233 utenti


Libri.itDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…IL GIARDINO DI ABDUL GASAZII MINIMINIMUSLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIIL MAIALE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1273

Elisa Molinari, Andrea Borsari: Immagini della scienza

Festa di Scienza e Filosofia, domenica 13 maggio, Palazzo Trinci, Sala didattica, Foligno Musica intro: Movement proposition by Kevin MacLeod

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Umberto G. Crovella - Robotica nell'Industria

La robotica industriale ha rivoluzionato, in particolare negli ultimi 20 anni, il settore manifatturiero, portando benefici come maggiore efficienza produttiva e aumentata sicurezza sul luogo di lavoro. Nel contempo, ha richiesto un profondo adattamento delle competenze dei lavoratori e necessità di formazione specialistica. Questo studio esplora i passi effettuati da Ariston Group negli ultimi anni e i risultati ottenuti su aspetti come la programmazione avanzata, la collaborazione uomo-macchina e l'integrazione dei sistemi robotici con altre tecnologie emergenti.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Marco Andreatta - Mostrare o dimostrare

Abstract: Nell'era della Intelligenza artificiale e del Machine learning per la matematica è meglio "mostrare" o "dimostrare"? Sono due modi di agire del pensiero, nati entrambi nella “culla del Mediterraneo”. Il secondo è alla base della Matematica ed in generale del pensiero scientifico; oggi però qualcuno pensa si debba cambiare…

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Roberto Maccaroni - La guerra, come le malattie letali, deve essere prevenuta e curata

"Come le malattie anche la guerra deve essere considerata un problema da risolvere e non un destino da abbracciare o apprezzare” Gino Strada. L’attività di Emergency, che pratica gesti di pace concretamente, dal 1994, mentre da due anni assistiamo allo scoppio e all’aggravarsi di nuovi conflitti. Un mondo senza guerra è un’”utopia” che non possiamo attendere oltre a vedere trasformata in realtà: l’appello di Gino Strada per le future generazioni

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Teresa Zelante - Le straordinarie pietre miliari dell'immunologia ieri, oggi e in futuro

Teresa Zelante - Le straordinarie pietre miliari dell'immunologia ieri, oggi e in futuro: come questa scienza sta cambiando la storia dell’umanità.
Abstract: Nel secolo scorso l’immunologia ha affascinato e ispirato alcuni dei più grandi scienziati del nostro tempo e numerosi premi Nobel sono stati assegnati per scoperte fondamentali in tale ambito. Più di recente la nascita dell’immunoterapia nel cancro e gli sviluppi tecnologici connessi ci portano a pensare che il futuro sarà costellato da nuove scoperte a cui dobbiamo prepararci tutti senza timore. Da ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Andrea Baroncelli - Il benessere dell’insegnante come professionista e come persona

L’insegnamento, in quanto lavoro fondato sulla relazione con l’altro, sia esso un alunno, un collega, un superiore, ecc.,pone i docenti al centro di una complessa “arena emotiva” nella quale non sempre è facile stabilire relazioni adattive e mettere in atto pratiche professionali improntate alla cura ed al benessere proprio e altrui. L’intervento illustrerà alcune linee di ricerca recenti su questo tema, delineando anche possibili percorsi per la formazione e l’aggiornamento professionale.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Claudia Bordese - Memento mori. La consapevolezza della morte nel regno animale

La morte in natura è dappertutto. Cognizione, esperienza ed emozione interagiscono affinché un animale elabori il concetto di morte, ma con quale consapevolezza? Sanno di dover morire? È importante saperlo? A noi sapiens, da quando abbiamo compreso l’inevitabilità della morte, la consapevolezza della fine ha stravolto la vita, pervadendola di quei valori irrazionali che ci differenziano dagli altri animali, spingendoci a scoprire e costruire, per lasciare memorie e beni che ci sopravvivano. Memento mori, la differenza è tutta lì.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Fabrizio Barca, Rossella Muroni - Giustizia sociale e ambientale - Quale Europa vogliamo

L’Europa si trova di fronte ad una crisi climatica, economica e sociale. Per vincere questa sfida serve un Nuovo Green Deal con riforme e investimenti, anche a livello comunitario, capaci di accelerare la transizione verso un’economia libera da fonti fossili, circolare e a zero emissioni. Una transizione giusta basata su un nuovo contratto sociale come motore di un’economia carbon-free, inclusiva, resiliente e competitiva, basata su una fiscalità comune in chiave green che ci faccia passare da un patto di stabilità ad un patto di sostenibilità.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Claudia Bordese - Fatti più in là. Quando lo spazio è questione di vita o di morte

Incurante del trascorrere del tempo, lo spazio scandisce l'ecologia dei viventi. La sua gestione è un fragile equilibrio sul pianeta, dove si sgomita per uno spicchio di terra, un raggio di sole, una via di fuga. Dispersione, migrazioni, difesa del territorio rappresentano comportamenti costosi, irrinunciabili per migliorare le probabilità di sopravvivenza. E noi? Da millenni guerreggiamo per avere più spazio, ma lo spazio è una coperta corta e il rischio è scoprire che la nostra ingombrante impronta sul pianeta esige uno spazio che non c’è.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Fra Marco Moroni - Il dialogo possibile

Fra Marco Moroni - Il dialogo possibile. Suggestioni a partire dall’incontro di San Francesco con il Sultano Melik al Kamil.
Abstract: San Francesco, disarmato, si recò in Egitto dove chiese di incontrare il sultano Melik al Kamil, che lo ricevette con amabilità. Questo incontro, più volte narrato e rappresentato dagli artisti con diverse accentuazioni, ha trovato eco nel “Documento sulla fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune” firmato ad Abu Dhabi da Papa Francesco e dal Grande Imam di Al-Azhar nel 2019. L’esperienza di san ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it