992 utenti


Libri.itABBECEDARIO STRAVAGANTELINETTE – LA NUVOLETTAL’ESPOSIZIONE CREATIVALUISEIL GIARDINO DI ABDUL GASAZI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1318

Valerio Meattini - Tecnologie avanzate e frontiere dell’etica

Professore Ordinario di Filosofia teoretica e di Filosofia della mente al Dipartimento di FORPSICOM dell’Università degli Studi di Bari. La sua ricerca si concentra sulle funzioni del ragionamento, come la logica della plausibilità, la semantica della “verità” e le modalità ermeneutiche del capire. Fa parte del comitato della “Rivista internazionale di Filosofia e Psicologia”.

Umberto G. Crovella - Robotica nell'Industria

La robotica industriale ha rivoluzionato, in particolare negli ultimi 20 anni, il settore manifatturiero, portando benefici come maggiore efficienza produttiva e aumentata sicurezza sul luogo di lavoro. Nel contempo, ha richiesto un profondo adattamento delle competenze dei lavoratori e necessità di formazione specialistica. Questo studio esplora i passi effettuati da Ariston Group negli ultimi anni e i risultati ottenuti su aspetti come la programmazione avanzata, la collaborazione uomo-macchina e l'integrazione dei sistemi robotici con altre tecnologie emergenti.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Fra Marco Moroni - Il dialogo possibile

Fra Marco Moroni - Il dialogo possibile. Suggestioni a partire dall’incontro di San Francesco con il Sultano Melik al Kamil.
Abstract: San Francesco, disarmato, si recò in Egitto dove chiese di incontrare il sultano Melik al Kamil, che lo ricevette con amabilità. Questo incontro, più volte narrato e rappresentato dagli artisti con diverse accentuazioni, ha trovato eco nel “Documento sulla fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune” firmato ad Abu Dhabi da Papa Francesco e dal Grande Imam di Al-Azhar nel 2019. L’esperienza di san ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Natalino Valentini, Silvano Tagliagambe - Il Dante di Florenskij, tra poesia e scienza

L’attrazione del pensatore russo Pavel A. Florenskij per l’opera di Dante Alighieri nasce dall’incontro con la Weltanschauung medievale nel contesto culturale del Mediterraneo. Nell’opera Gli immaginari in geometria, il pensatore russo propone una lectura Dantis, passando dalle argomentazioni matematico- filosofiche a quelle cosmologiche e teologiche. Un’interpretazione metafisica della teoria della relatività generale di Einstein, fino alla convinzione che: « … la Divina Commedia finisce per trovarsi avanti rispetto alla scienza nostra contemporanea».

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Andrea Baroncelli - Il benessere dell’insegnante come professionista e come persona

L’insegnamento, in quanto lavoro fondato sulla relazione con l’altro, sia esso un alunno, un collega, un superiore, ecc.,pone i docenti al centro di una complessa “arena emotiva” nella quale non sempre è facile stabilire relazioni adattive e mettere in atto pratiche professionali improntate alla cura ed al benessere proprio e altrui. L’intervento illustrerà alcune linee di ricerca recenti su questo tema, delineando anche possibili percorsi per la formazione e l’aggiornamento professionale.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Silvano Tagliagambe, Natalino Valentini - Mediterraneo dentro

L'Ulisse di Dante è l'elogio del "seguir virtute e canoscenza" e dello sguardo rivolto verso il futuro e le sfide che esso ci propone, che deve prevalere sul desiderio del ritorno da dove si è partiti. Il libro Mediterraneo dentro attualizza questo messaggio, proponendo di partire dalla unità culturale e di esperienza collettiva vivente rappresentata dal Mediterraneo, non per rimpiangerla, ma per ripensarla e riviverla, trasformandola in progetto culturale, filosofico e scientifico, capace di dare nuova soggettività ai popoli che si affacciano sulle sue acque.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Barbante, De Cian, Facchini, Guzzetti, Pasini, Provenzale, Trincardi - Cambia il clima, e allora?

Carlo Barbante, Enrica De Cian, Maria Cristina Facchini, Fausto Guzzetti, Antonello Pasini, Antonello Provenzale, Fabio Trincardi - Cambia il clima, e allora? Cosa dobbiamo aspettarci e cosa possiamo fare?
Abstract: Carlo Barbante
La memoria del ghiaccio.
Le carote di ghiaccio, estratte dai ghiacciai di montagna, forniscono una serie di informazioni climatiche e ambientali, tra cui dati su temperatura, precipitazioni, chimica atmosferica, contaminazione antropica, velocità del vento e aridità. Le carote di ghiaccio alpine possono anche fornire prove del clima ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Michele Camerota - Il Saggiatore di Galileo: una rilettura storica a quattrocento anni di distanza

Circa quattrocento anni fa, nel 1623, Galileo pubblicava Il Saggiatore. Originato da una controversia intorno all’interpretazione delle comete del 1618, il libro offriva al suo autore l’opportunità di delineare, in diretta polemica con la tradizione del tempo, alcuni fondamentali temi epistemologici e una nuova immagine della scienza e dell’uomo. Su questi aspetti occorre tornare a riflettere, al fine di maturare una più precisa comprensione dei contenuti e delle implicazioni dell’innovativo approccio galileiano all’indagine naturalistica.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Piero Boitani - Dante tra scienza e sapienza

Dante mostra due spiccate passioni parallele: da una parte verso la scienza, per esempio l’ottica e l’astronomia, dall’altra verso la Sapienza quale propugnata nella Bibbia. Le due si intersecano e si sovrappongono risolvendosi spesso in filosofia, che egli definisce “un amoroso uso di sapienza'", e in teologia, che è scienza di Dio ispirata dalla Sapienza divina.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Daniele Bartoli – L’eredità di Alan Turing nella nostra società

Laurea e Dottorato di Ricerca in Matematica e Informatica per l’Elaborazione e la Rappresentazione dell’Informazione e della Conoscenza presso l’Università degli Studi di Perugia. È ricercatore presso Dipartimento di Matematica e Informatica della stessa Università. Si occupa di aspetti delle geometrie legati alla Teoria dell’Informazione, la Teoria dei Codici e la Crittografia.